GIARDINI INDRO MONTANELLI – In pieno centro storico, in posizione privilegiata, con affaccio sul civico planetario, in prestigioso stabile d’epoca di fine 800’, dotato di piacevole corte, servizio di portineria tutto il giorno e ascensore, proponiamo, splendida dimora di circa 320 mq.
Unico al piano è composto da: triplo ingresso, disimpegno, cucina abitabile, ampio living, 8 camere tutte con bagno annesso, studio, 2 balconi tutti e 2 con affaccio su Corso Venezia. Le pertinenze sono costituite da un deposito e un posto auto all’interno del condominio.
Una residenza di rappresentanza che mostra un perfetto connubio di eleganza e funzionalità.
Un’abitazione integralmente ed accuratamente ristrutturata, caratterizzata dall’armonia degli spazi interni, dalla presenza di materiali ricercati e finiture di altissimo pregio. Molto luminoso grazie alla tripla esposizione (sud-est-ovest).Una casa classica e attuale, che propone spazi perfetti e idonei alla rappresentanza ma che contemporaneamente garantisce intimità e riservatezza, all’interno della quale la razionalità della distribuzione interna permette oltremodo flessibilità nell’utilizzo degli ambienti.
L’abitazione si presenta splendente in ogni suo particolare con una alta qualità di comfort generale. Immobile di elevata rappresentanza, servita da tutte le comodità della metropoli moderna.
RICHIESTA: TRATTATIVA RISERVATA
SERVIZI: A pochi passi dai giardini Indro Montanelli, da Piazza San Babila, da Villa Necchi Campiglio e dai fenicotteri rosa, zona ricca di servizi, attività, supermercati e negozi. Area ottimamente servita da differenti mezzi pubblici tutti entro l’area di 500 metri: Linea rossa della metropolitana MM1 fermate di Palestro e Porta Venezia. linee urbane: Tram n. 1, 5, 9, 19 e 33; Bus n. 61 e 94 e linee notturne Bus NM1 e NM3. Inoltre è presente la linea ferroviaria con fermata Milano Porta Venezia che offre spostamenti fuori città attraverso le linee ferroviarie di Trenord.
PORTA VENEZIA: E’ una delle sei porte principali di Milano, ricavata lungo i bastioni spagnoli, oggi demoliti. Posta a nord-est della città, si apriva lungo la strada per Gorgonzola. Caratterizzata oggi dalla presenza dei caselli neoclassici di ordine dorico dell’architetto Rodolfo Vantini (1827–1828), sorge al centro di piazza Oberdan, allo sbocco di corso Venezia.
In passato Porta Orientale identificava inoltre uno dei sei sestieri storici in cui era divisa la città, il Sestiere di Porta Orientale. La porta era conosciuta anche come Porta Renza, storpiatura come nel caso di Porta Orientale della primitiva Porta Argentea di età romana. L’antica denominazione orientale di Porta Venezia non si riferisce – come è dato comunemente credere – al fatto che sorga ad est della città (sorge infatti a nord est del centro di Milano e la più orientale della città sarebbe Porta Tosa); essa deriverebbe invece dall’antico toponimo latino della porta, che si apriva verso Argentiacum, l’attuale Crescenzago.
I seguenti dati non costituiscono elementi contrattuali
Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci allo 02 – 84 25 30 10
Classe Energetica: In fase di richiesta
Follow us on: