PIAVE / PORTA VENEZIA – Nel prestigioso complesso residenziale, realizzato nel 2000, con corti interne caratterizzate da verde e luminosità, tra stile contemporaneo ed il palazzo d’epoca all’ingresso, con servizio di portineria e ascensore, proponiamo appartamento su 2 livelli di circa 315 mq comm.li di cui il 1° LIVELLO di circa 250 mq composto da soggiorno doppio con balcone, cucina di servizio con zona breakfast, 4 camere di cui 1 master bedroom con bagno e cabina armadio, 2 camere matrimoniali con bagno, studio e bagno di cortesia. Ampia zona di servizio con ingresso indipendente composto da locale lavanderia/stireria, bagno e camera. Una comoda scala interna collega l’unità al 2° LIVELLO di circa 35 mq composto da cucina abitabile con zona pranzo interna ed esterna, bagno ed ampio terrazzo di circa 60 mq (calcolato al 50%), verde e privacy garantita, palestra con macchinari technogym, sauna e bagno turco. Completa l’unità un box quadruplo di circa 60 mq e cantina di 20 mq circa.
L’appartamento risulta in perfette condizioni con finiture di pregio, Ideale per chi cerca un appartamento di rappresentanza, completo di tutti i comfort, con terrazzo in pieno centro.
RICHIESTA: TRATTATIVA RISERVATA
SPESE CONDOMINIALI ANNUE: € 12.000,00
SERVIZI: A pochi passi dai giardini Indro Montanelli, zona ricca di servizi, attività, supermercati e negozi. Area ottimamente servita da differenti mezzi pubblici tutti entro l’area di 500 metri: Linea rossa della metropolitana MM1 fermate di Palestro e Porta Venezia. linee urbane: Tram n. 1, 5, 9, 19 e 33; Bus n. 61 e 94 e linee notturne Bus NM1 e NM3. Inoltre è presente la linea ferroviaria con fermata Milano Porta Venezia che offre spostamenti fuori città attraverso le linee ferroviarie di Trenord.
PORTA VENEZIA: E’ una delle sei porte principali di Milano, ricavata lungo i bastioni spagnoli, oggi demoliti. Posta a nord-est della città, si apriva lungo la strada per Gorgonzola. Caratterizzata oggi dalla presenza dei caselli neoclassici di ordine dorico dell’architetto Rodolfo Vantini (1827–1828), sorge al centro di piazza Oberdan, allo sbocco di corso Venezia.
In passato Porta Orientale identificava inoltre uno dei sei sestieri storici in cui era divisa la città, il Sestiere di Porta Orientale. La porta era conosciuta anche come Porta Renza, storpiatura come nel caso di Porta Orientale della primitiva Porta Argentea di età romana. L’antica denominazione orientale di Porta Venezia non si riferisce – come è dato comunemente credere – al fatto che sorga ad est della città (sorge infatti a nord est del centro di Milano e la più orientale della città sarebbe Porta Tosa); essa deriverebbe invece dall’antico toponimo latino della porta, che si apriva verso Argentiacum, l’attuale Crescenzago.
I seguenti dati non costituiscono elementi contrattuali
Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci allo 02 – 84 25 30 10
Classe Energetica: in fase di richiesta
Follow us on: